Medicina estetica: la nuova frontiera delle tecnologie per viso e corpo

A cura di Dott. Bruno Bovani

Gambe femminili incrociate su sfondo chiaro, cosce nude

La medicina estetica è oggi uno degli argomenti più discussi. Dai congressi internazionali emerge un dato chiaro: nella piramide dei bisogni, il benessere inteso come "star bene" e "bellezza" occupa i primi posti. I pazienti cercano una serena misura tra salute ed estetica, e il compito del chirurgo plastico è trovare un equilibrio tra le loro richieste e il reale "bisogno" di cambiamento, senza mai perdere di vista l'armonia della persona.

La missione è chiara: migliorare, non peggiorare. Bisogna contrastare i danni da "abuso" della chirurgia che omologa le persone, per abbracciare invece una filosofia che valorizzi le peculiarità di ciascuno.

La tecnologia: una risposta efficace e moderna

In questo contesto, la medicina estetica, affiancata dalla tecnologia, assume un ruolo da protagonista. Le apparecchiature moderne offrono una risposta efficace a chi non vuole affrontare un intervento tradizionale o a chi, semplicemente, desidera donare al proprio aspetto una ritrovata freschezza a qualsiasi età.

Due delle tecnologie più innovative in questo campo sono il Thermage per il ringiovanimento non chirurgico e la Microlipocavitazione come alternativa soft alla liposuzione.

Thermage: la radiofrequenza d'eccellenza per viso e corpo

Il Thermage rimane la radiofrequenza monopolare per eccellenza a livello mondiale. La sua funzione è quella di correggere in profondità i tessuti rilassati, stimolando la produzione di nuovo collagene.

  • Per il viso: Ricompatta il derma e definisce zone critiche come palpebre, guance, profilo mandibolare e collo. La nuova tecnologia Thermage CPT, con un manipolo vibrante, garantisce un'efficacia superiore e un maggior comfort per il paziente.
  • Per il corpo: Grazie a una nuova punta, è possibile trattare zone più ampie come interno cosce, ginocchia, braccia e addome. È inoltre molto efficace per eliminare la "buccia d'arancia" della cellulite e sollevare i glutei.

Per entrambi, la seduta è unica, con una ripresa immediata delle attività. L'effetto è visibile da subito e migliora progressivamente nei mesi successivi.

Microlipocavitazione: l'alternativa soft alla liposuzione

Questa tecnica fonde due principi: la dissoluzione del grasso tramite ultrasuoni (cavitazione) e la successiva aspirazione. La procedura è minimamente invasiva:

  1. Si infiltra una soluzione anestetica locale nell'area da trattare.
  2. Una sonda di soli 2 mm viene inserita nel cuscinetto adiposo.
  3. Gli ultrasuoni emulsionano il grasso in 10-15 minuti in modo indolore.
  4. L'emulsione viene in parte aspirata e in parte eliminata naturalmente dal corpo.

La riduzione di volume è visibile dopo 15-20 giorni e continua a migliorare per i due mesi successivi. È una tecnica molto meno traumatica della liposuzione tradizionale, indicata per zone circoscritte come collo, addome, braccia, interno cosce, glutei e ginocchia.

Il trucco c'è, ma non si vede

Le moderne tecnologie hanno reso i trattamenti più semplici, ma questo non ci esime dal porre la massima attenzione alla sicurezza, come in qualsiasi atto medico. Grazie a questi progressi, oggi possiamo affermare con certezza che è possibile ottenere risultati straordinari, dove "il trucco c'è, ma non si vede".