Vene varicose: 10 consigli pratici per prevenire e alleviare i disturbi
Sebbene un'attenta visita specialistica e un esame ecocolordoppler siano sempre indispensabili per una diagnosi corretta e per pianificare un trattamento mirato, esistono numerose buone abitudini che possono aiutare a prevenire e alleviare i disturbi causati dalle vene varicose. Ecco alcuni consigli pratici per la vita di tutti i giorni.
Attività fisica e movimento: i migliori alleati
Mantenere le gambe in movimento è fondamentale per favorire la circolazione venosa. Ecco alcuni semplici gesti che fanno la differenza:
- Se svolgi un'attività che ti costringe a stare molto in piedi, sollevati spesso sulle punte dei piedi: questo semplice esercizio attiva la "pompa muscolare" del polpaccio, facilitando la risalita del sangue.
- Evita di restare a lungo seduto con le gambe a penzoloni, come può accadere durante lunghi viaggi in auto o in aereo. Se viaggi in auto, fai una sosta ogni ora per camminare qualche minuto.
- Se sei costretto a letto per un periodo, muovi frequentemente le gambe e i piedi per stimolare la circolazione.
- Cammina almeno un'ora al giorno. Il nuoto e la bicicletta sono le attività fisiche più indicate per chi soffre di problemi circolatori.
- D'estate, è molto utile camminare a lungo immersi nell'acqua di mare fino al bacino. Evita, invece, di passeggiare sulla battigia facendoti "schiaffeggiare" le gambe dalle onde, poiché può essere dannoso.
Abitudini quotidiane: piccoli gesti che contano
Anche le piccole scelte di ogni giorno possono avere un grande impatto sulla salute delle tue vene.
- Postura a letto: Non dormire con un cuscino sotto i piedi. Questa posizione, con il ginocchio sospeso, può bloccare la vena poplitea e ridurre il flusso sanguigno.
- Abbigliamento: Evita giarrettiere, elastici stretti e gambaletti che, stringendo, ostacolano la risalita del sangue.
- Calzature: Non indossare scarpe con tacchi troppo alti o troppo bassi. In entrambi i casi, viene a mancare il corretto "effetto pompa" della pianta del piede, con conseguenze negative sulla circolazione.
- Igiene: Preferisci la doccia al bagno. L'acqua calda corrente di una doccia ha meno probabilità di provocare una vasodilatazione eccessiva rispetto all'immersione in una vasca calda.
- Esposizione al calore: D'estate, evita di esporre le gambe al sole diretto e non fare sabbiature.
Dieta e stile di vita per gambe sane
- Idratazione: Mantieni una corretta idratazione bevendo molta acqua durante il giorno.
- Alimentazione: Segui una dieta ricca di fibre (frutta e verdura) per prevenire la stipsi. La stitichezza, infatti, aumenta la pressione addominale e può peggiorare i reflussi venosi.
- Peso corporeo: Riduci il peso in eccesso per alleggerire il carico sulle gambe.
- Fumo e alcol: Evita di fumare e di bere alcolici, poiché possono ridurre la funzionalità del sistema circolatorio.
L'uso corretto delle calze elastiche
Le calze elastiche a compressione graduale sono un presidio medico molto utile. È fondamentale, però, che vengano prescritte dal medico, poiché in alcune condizioni (come l'arteriopatia periferica) sono controindicate. Per la massima efficacia, è importante indossarle al mattino, prima di scendere dal letto e restando ancora sdraiati.