Lifting viso con fili di sospensione: la guida al trattamento non chirurgico

A cura di Dott. Raoul Novelli

Prima e dopo trattamento viso e collo con fili di sospensione

Il ringiovanimento del volto con fili di sospensione è una tecnica innovativa che offre una valida alternativa al lifting chirurgico tradizionale. Utilizzando un filo elastico rivestito non riassorbibile, questa procedura permette di donare nuovamente volume e freschezza al viso, contrastando i segni del tempo in modo minimamente invasivo.

In cosa consiste il lifting con fili di sospensione?

La procedura ha lo scopo di sospendere e riposizionare i tessuti che, a causa della gravità, tendono a cedere verso il basso. A differenza di un lifting classico, questo approccio non richiede scollamenti estesi dei tessuti. I fili vengono inseriti nel sottocute e fissati a strutture profonde attraverso piccolissime incisioni, garantendo un sostegno efficace e un naturale effetto tridimensionale.

Quali aree possono essere trattate?

Con i fili di sospensione è possibile trattare diverse aree per un ringiovanimento globale, ottenendo risultati assolutamente naturali e duraturi. Le zone di elezione sono:

  • Il terzo medio del viso (guance e zigomi)
  • L'arcata sopraccigliare
  • Il collo e il profilo mandibolare

I vantaggi del trattamento

Scegliere un lifting con fili di sospensione offre numerosi vantaggi per il paziente:

  • Minima invasività con massima efficacia.
  • Intervento ambulatoriale in anestesia locale con leggera sedazione.
  • Tempi di recupero molto rapidi e convalescenza breve, senza necessità di ricovero.
  • Cicatrici piccolissime (circa 1 cm), facilmente nascondibili tra i capelli o le pieghe naturali.
  • Un "face lift" su misura, per correggere e prevenire la ptosi gravitazionale.
  • Costi notevolmente inferiori rispetto a un lifting tradizionale (indicativamente da 3.500 a 5.200 euro).

Il periodo post-operatorio: cosa aspettarsi

Il recupero è generalmente rapido e agevole. Dopo una degenza di poche ore, il paziente può tornare a casa. La prima medicazione avviene il giorno successivo e una benda compressiva va mantenuta per qualche giorno. Le incisioni sono minime e i fili, avendo la stessa consistenza dei tessuti sottocutanei, non sono palpabili.

Il risultato definitivo sarà visibile dopo circa 3-4 settimane, il tempo necessario perché il gonfiore post-operatorio si risolva completamente.